L’Italia non italiana

  • Kategorija objave:Novosti
Trenutno pregledavate L’Italia non italiana

P. P. Pasolini

(articolo tratto da Il Caos, rubrica di Pier Paolo Pasolini su Il tempo, a. XXXI, 10 febbraio 1969)

Dopo Trieste comincia in effetti qualcosa di “diverso”. Io, almeno, in Italia non ho mai visto niente di simile. É vero: potrebbe trattarsi di una delle tante forme diverse in cui consiste l’Italia. Ma sul fatto, comunque, che qui non sia Italia non c’è niente da ridire. Per me particolarmente (che da bambino ho vissuto a Idria) questa diversità, che coincide, nel profondo, con qualcosa di famigliare, è quasi un trauma. Come nei sogni tristi con stupendi paesaggi. Non dirò che il paesaggio, in Istria, sia oggettivamente stupendo; però è originale, unitario, e splende su esso – sui suoi ruggini dolorosi – un solicello indicibile. Insieme all’antica familiarità (quella dimenticata aria respirata da bambino, a nove anni) c’è in questi luoghi anche qualcosa di comune a tutti i luoghi rimasti indietro, in un altro tipo di civiltà, che sopravvivono qua e là per l’Italia e per il mondo. Vecchi contadini, coi loro figli piccoli; case sperdute nei crinali soleggiati, dove immalinconisce la domenica; un certo odore di focolare, o di aria gelida. Con questi antichi aspetti di vita, sopravvivono, ad essi strettamente incatenati, antichi sentimenti. Che si avvertono nell’aria. Così, con questi gesti, questo ritmo, questi sentimenti, l’uomo è vissuto; e si è accontentato di vivere, per tanti secoli. Qui, in questa terra, quei secoli sono ancora il presente. La mia infanzia e la mia esperienza di altri luoghi simili sopravvissuti, mi stringono il cuore, sinistramente e festosamente. Ci sono le novità, è vero: nuovi bar, nuovi magazzini, benzinai, case popolari. Ma c’è in tutto questo, che è stato costruito da poco, qualcosa di rozzo e di potente, che assomiglia al mondo antico a cui si sostituisce. Si sente, indubbiamente, che tutto ciò è davvero popolare. Che le case costruite per gli operai non sono una carità, un ghetto: ma che sono proprio case per gli operai, con tutta la dignità che questo comporta. Anche i gruppi di operai che, dopo aver attraversato l’Istria ruggine e nuda, piena di solitudini che assomigliano un po’ a quelle dell’Africa, s’incontrano a Pola, col suo mare tenero e deserto, anche i gruppi di operai che passano per strada, hanno visi pieni di certezza e di forza: sembrano sentirsi, sia pur umilmente, protagonisti di questa vita, anche se si presenta così marginale e povera. Il comunismo ha dunque messo direttamente radici su una vecchia cultura contadina. Fasana è un dolce paesetto veneto, coi suoi vicoli sul mare; i selciati sconnessi e grigi; i piccoli porticati; la gente rada e triste che parla un veneto bellissimo (hanno dimenticato l’italiano, e per loro ormai l’italiano è il dialetto). Davanti a Fasana, nel cielo fin troppo dolce e azzurro, si stende l’isola di Brioni. C’è Tito. La gente ne parla con un tono spento e allusivo. Qui, non c’è dubbio, non siamo altrove: questo è un luogo tipico dell’Italia. Ora io mi chiedo: se fossi di Fasana, o di Pola, sentirei la nostalgia dell’Italia? Sentirei, come in un sogno, il bisogno di sentirmi cittadino di una nazione perduta e che ha dato per sempre i suoi caratteri al mio paese? Forse, se fossi un uomo semplice, sentirei questa nostalgia e questo bisogno. Se fossi invece quello che sono – cioè un uomo complicato – penso che troverei stupenda questa Italia non italiana: costa azzurra e tenera lungo un entroterra “diverso”. “Nazione” e “cultura” sono due nozioni che devono disgiungersi, anche se una secolare abitudine le mescola dentro di noi. Perché questo peso e questa tristezza su Fasana? Perché questo dolcissimo sole riesce quasi opprimente come in un sogno inesprimibilmente angoscioso? Non c’è ragione di sentirsi, in quanto abitanti di Fasana, in uno stato di dolore storico, sia pur sordo e abitudinario. La storia non coincide con quella di una nazione. La storia è una storia di culture… Ma chi sto convincendo? Forse anche, in parte, me stesso, perché anch’io sono in parte, in una parte profonda, un abitante di Fasana, che qui ha avuto nove anni, e ha fatto esperienza di un’altra vita, di un’antica vita.

***

Nakon Trsta, naime, počinje nešto “drugačije”. Barem ja u Italiji nikad nisam vidio išta slično. Istina je: mogao bi to biti jedan od mnogih različitih oblika od kojih se Italija sastoji. No, činjenici da ovo nije Italija nema se što prigovoriti. Posebno je meni(koji sam kao dijete živio u Idriji) ta različitost, duboko u sebi nalik nečem poznatom, gotovo trauma. Kao u tužnim snovima s prekrasnim krajolicima. Neću tvrditi da je krajolik u Istri, objektivno gledano, fantastičan; ali je originalan, jedinstven, obasjan – njegova bolna hrđa – neizrecivim sunašcem. Zajedno s drevnom familijarnošću (onaj zaboravljeni zrak udisan u dječjoj dobi od devet godina), postoji ovdje i nešto zajedničko svim mjestima zaostalim u nekoj drugoj vrsti civilizacije, koja preživljavaju diljem Italije i u svijetu. Stari seljaci, sa svojom djecom; kuće izgubljene u sunčanim grebenima, gdje melankolija prožima nedjelju; nekakav miris ognjišta, ili ledenog zraka. Uz ove drevne aspekte života opstaju, strogo vezani uz njih, drevni osjećaji. Koji se osjećaju u zraku. Tako, s tim gestama, tim ritmom, tim osjećajima, čovjek je živio; i zadovoljio se životom, tijekom mnogih stoljeća. Ovdje, u ovoj zemlji, ta su stoljeća još uvijek sadašnjost. Moje djetinjstvo, moje iskustvo proživljenih sličnih mjesta, stežu me za srce, zloslutno i radosno. Ima novih stvari, istina: novi lokali, nova skladišta, benzinske postaje, socijalni stanovi. Ali ima u svemu tome, što je nedavno izgrađeno, nešto grubo i moćno, što podsjeća na antički svijet koji zamjenjuje. Osjeća se, bez sumnje, da je sve to stvarno narodno. Da kuće izgrađene za radnike nisu milostinja, geto: to su stvarno kuće za radnike, sa svim dostojanstvom koje to podrazumijeva. I skupine radnika koje se, nakon što su prešli hrđavu i golu Istru, prepunu samoće koja pomalo podsjeća na onu u Africi, susreću u Puli, s njenim mekim i pustim morem, i skupine radnika koje prolaze po ulici, lica prožetih izvjesnošću i snagom: čini se da se osjećaju, premda ponizno, protagonistima ovog života, pa bio on i tako marginalan i siromašan. Komunizam se stoga izravno ukorijenio u staru seljačku kulturu. Fažana je dražesno venecijansko mjesto, sa svojim uskim uličicama na moru; neravnim i sivim pločnicima; malim trjemovima; prizemljenim i tužnim ljudima koji govore divnim venecijanskim dijalektom (zaboravili su talijanski, njihov je talijanski – dijalekt).Ispred Fažane, pod preblagim plavim nebom, smjestilo se brijunsko otočje. Tu je Tito. Ljudi o tome govore rezigniranim i aluzivnim tonom. Ovdje, nema sumnje, nismo drugdje: ovo je tipično mjesto u Italiji. Pa se pitam: da sam iz Fažane, ili iz Pule, bih li osjećao nostalgiju za Italijom? Bih li osjećao, kao u snu, potrebu da se osjećam građaninom izgubljene nacije koja je zauvijek utisnula vlastita obilježja u mojoj zemlji? Možda bih, da sam jednostavan čovjek, osjećao takvu nostalgiju i potrebu. Da sam, umjesto toga što jesam – kompliciran čovjek – mislim da bih ovu netalijansku Italiju smatrao divnom: plavu i nježnu obalu uz „drugačije“ zaleđe. “Nacija” i “kultura” su dva pojma koja se moraju razdvojiti, čak i ako ih sekularna navika u nas konstantno miješa. Čemu ovaj teret i tuga nad Fažanom? Zašto ovo dražesno sunce tišti kao u neizrecivo tjeskobnom snu? Nema razloga da, kao Fažanac, čovjek osjeća tu povijesnu bol, koliko god gluha i utrta u rutinu ona bila. Povijest se ne poklapa s poviješću nacije. Povijest je povijest kultura… Ali koga ja uvjeravam? Možda, jednim dijelom, i sebe, jer ipak sam i ja, jednim dijelom, jednim dubokim dijelom, Fažanac koji je ovdje imao devet godina i doživio neki drugi život, neki davni život.